
Blog

𝑨𝑳𝑳 𝒀𝑶𝑼 𝑵𝑬𝑫𝑫 𝑰𝑺 𝑪𝑯𝑨𝑴𝑷𝑨𝑮𝑵𝑬 !
𝑨𝑳𝑳 𝒀𝑶𝑼 𝑵𝑬𝑫𝑫 𝑰𝑺 𝑪𝑯𝑨𝑴𝑷𝑨𝑮𝑵𝑬 
Come si potrebbe trascorrere al meglio questi primi freddi che piombano su di noi?
𝚅𝙸 𝚂𝚅𝙴𝙻𝙾 𝚄𝙽 𝚂𝙴𝙶𝚁𝙴𝚃𝙾
Fino a pochi anni fa ero uno di quelli che " Qui in Italia abbiamo degli ottimi prosecchi , perché mai bere dello champagne a prezzi assurdi? "
Poi è successo qualcosa : mi hanno regalato la mia prima bottiglia di champagne .
Che reazione ho avuto?
NO !
Non avevo bevuto una cosa del genere!
Cercare di descrivere la mia sensazione è qualcosa di impossibile .
Ma perché questo cosiddetto champagne costa così tanto?
Ecco svelato l'arcano in 4 motivi:
𝟏. 𝐈𝐥 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.
Lo Champagne si produce con il cosiddetto metodo Champenoise (in Italia usiamo un metodo analogo per produrre il Franciacorta e lo chiamiamo Metodo Classico). Il Prosecco si produce invece con il cosiddetto metodo Charmat (in Italia qualcuno lo chiama anche Metodo Martinotti). Al di là della tecnica, la differenza è che per produrre una bottiglia di Champagne bisogna aspettare minimo 3 anni. Per una di Prosecco bastano pochi mesi.
𝟐. 𝐒𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥❜𝐢𝐧𝐯𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 .
Lo Champagne, contrariamente a quello che molti credono, è un vino che si presta anche a un certo invecchiamento (più costano… più sanno reggere al tempo). Il Prosecco, al contrario, è un vino immediato che è fatto per essere bevuto nel giro di pochi mesi. Anche questo, ovviamente, è un valore che si paga.
𝟯. 𝗟𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮
Un po’ di storia. Ebbene sì… Lo Champagne è il padre di tutte le bollicine del mondo. I francesi sono stati i primi a intuire le potenzialità di un vino con le bolle e a mettere a punto una tecnica di vinificazione ad hoc. Gli Italiani ci sono arrivati dopo. Vorremo dare un valore a questa primogenitura, no?
4. 𝑺𝒕𝒂𝒏𝒅𝒂𝒓𝒅 𝒆𝒍𝒆𝒗𝒂𝒕𝒊 𝒏𝒆𝒍 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒐.
I francesi, e da italiani ci spiace un po’ ammetterlo, hanno saputo mantenere per decenni uno standard qualitativo molto alto.
Potrà piacere tanto o poco, ma è difficile che uno Champagne sia di scarsa qualità. E anche questa costanza sul mercato è un valore che si paga. In Italia, purtroppo, capita di incontrare produttori eccellenti e aziende che non riescono a mantenere lo stesso standard qualitativo. Il mercato, di conseguenza, tende a essere un po’ più diffidente.
Ok, ma quale champagne ho selezionato per voi?
𝘽𝙞𝙡𝙡𝙚𝙘𝙖𝙧𝙩-𝙎𝙖𝙡𝙢𝙤𝙣
Questa storica azienda con oltre 200 anni di storia , crea con passione e dedizione uno fra i miei champagne che preferisco in più in assoluto.
𝙈𝙖 𝙦𝙪𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙚̀ 𝙘𝙝𝙚 𝙨𝙞 𝙗𝙚𝙫𝙚 𝙪𝙣𝙖 𝙗𝙤𝙩𝙩𝙞𝙜𝙡𝙞𝙖 𝙘𝙤𝙨ı̀
In realtà non c'è un vera risposta , lo champagne come anche tutte le altre bollicine , possono essere consumate a " tutto pasto" . L'importante è assicurarsi di far un buon abbinamento a ciò che stai mangiando .
( ciò che bevi e ciò che mangi deve essere complementare e possibilmente ben bilanciato.)
Tutto quello che vi serve è trovare un'occasione speciale e coronare la vostra cena con una bottiglia di questo calibro.
Potete già riservare il vostro tavolo a questo link
☞ https://ristorantepizzerialago.it/prenota/
e ricordate.....
𝑨𝑳𝑳 𝒀𝑶𝑼 𝑵𝑬𝑫𝑫 𝑰𝑺 𝑪𝑯𝑨𝑴𝑷𝑨𝑮𝑵𝑬

Come si potrebbe trascorrere al meglio questi primi freddi che piombano su di noi?
𝚅𝙸 𝚂𝚅𝙴𝙻𝙾 𝚄𝙽 𝚂𝙴𝙶𝚁𝙴𝚃𝙾

Fino a pochi anni fa ero uno di quelli che " Qui in Italia abbiamo degli ottimi prosecchi , perché mai bere dello champagne a prezzi assurdi? "
Poi è successo qualcosa : mi hanno regalato la mia prima bottiglia di champagne .
Che reazione ho avuto?
NO !

Cercare di descrivere la mia sensazione è qualcosa di impossibile .
Ma perché questo cosiddetto champagne costa così tanto?
Ecco svelato l'arcano in 4 motivi:
𝟏. 𝐈𝐥 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.
Lo Champagne si produce con il cosiddetto metodo Champenoise (in Italia usiamo un metodo analogo per produrre il Franciacorta e lo chiamiamo Metodo Classico). Il Prosecco si produce invece con il cosiddetto metodo Charmat (in Italia qualcuno lo chiama anche Metodo Martinotti). Al di là della tecnica, la differenza è che per produrre una bottiglia di Champagne bisogna aspettare minimo 3 anni. Per una di Prosecco bastano pochi mesi.
𝟐. 𝐒𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥❜𝐢𝐧𝐯𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 .
Lo Champagne, contrariamente a quello che molti credono, è un vino che si presta anche a un certo invecchiamento (più costano… più sanno reggere al tempo). Il Prosecco, al contrario, è un vino immediato che è fatto per essere bevuto nel giro di pochi mesi. Anche questo, ovviamente, è un valore che si paga.
𝟯. 𝗟𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮
Un po’ di storia. Ebbene sì… Lo Champagne è il padre di tutte le bollicine del mondo. I francesi sono stati i primi a intuire le potenzialità di un vino con le bolle e a mettere a punto una tecnica di vinificazione ad hoc. Gli Italiani ci sono arrivati dopo. Vorremo dare un valore a questa primogenitura, no?
4. 𝑺𝒕𝒂𝒏𝒅𝒂𝒓𝒅 𝒆𝒍𝒆𝒗𝒂𝒕𝒊 𝒏𝒆𝒍 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒐.
I francesi, e da italiani ci spiace un po’ ammetterlo, hanno saputo mantenere per decenni uno standard qualitativo molto alto.
Potrà piacere tanto o poco, ma è difficile che uno Champagne sia di scarsa qualità. E anche questa costanza sul mercato è un valore che si paga. In Italia, purtroppo, capita di incontrare produttori eccellenti e aziende che non riescono a mantenere lo stesso standard qualitativo. Il mercato, di conseguenza, tende a essere un po’ più diffidente.
Ok, ma quale champagne ho selezionato per voi?
𝘽𝙞𝙡𝙡𝙚𝙘𝙖𝙧𝙩-𝙎𝙖𝙡𝙢𝙤𝙣

Questa storica azienda con oltre 200 anni di storia , crea con passione e dedizione uno fra i miei champagne che preferisco in più in assoluto.
𝙈𝙖 𝙦𝙪𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙚̀ 𝙘𝙝𝙚 𝙨𝙞 𝙗𝙚𝙫𝙚 𝙪𝙣𝙖 𝙗𝙤𝙩𝙩𝙞𝙜𝙡𝙞𝙖 𝙘𝙤𝙨ı̀

In realtà non c'è un vera risposta , lo champagne come anche tutte le altre bollicine , possono essere consumate a " tutto pasto" . L'importante è assicurarsi di far un buon abbinamento a ciò che stai mangiando .
( ciò che bevi e ciò che mangi deve essere complementare e possibilmente ben bilanciato.)
Tutto quello che vi serve è trovare un'occasione speciale e coronare la vostra cena con una bottiglia di questo calibro.
Potete già riservare il vostro tavolo a questo link
☞ https://ristorantepizzerialago.it/prenota/
e ricordate.....
𝑨𝑳𝑳 𝒀𝑶𝑼 𝑵𝑬𝑫𝑫 𝑰𝑺 𝑪𝑯𝑨𝑴𝑷𝑨𝑮𝑵𝑬
